Learn more »
29 - 04
2016
SULLA VICENDE DEI DISTACCHI NUOVE ACQUE DOVREBBE DARE UNA INFORMAZIONE CORRETTA.
Nel comunicato stampa pubblicato di Nuove Acque ci sono grossolane imprecisioni che sarebbe bene fossero chiarite e rettificate. Innanzitutto il Tribunale di Arezzo non ha stabilito “incontestabilmente” alcunché circa la legittimità delle tariffe applicate da Nuove Acque, in quanto ciò non era oggetto dei giudizi promossi dai due obbedienti civili, assistiti dall’avv. Pasquetti, che si sono visti sospendere la fornitura idrica. La questione della legittimità delle tariffe, dopo la decisione del TAR Lombardia, è ora pendente dinnanzi al Consiglio di Stato. Solo dopo tale giudizio si potrà dire se la campagna di obbedienza civile e di autoriduzione delle bollette sia stata legittima o illegittima e sino ad allora essa continuerà.
La questione portata all’attenzione del Tribunale di Arezzo, in realtà, era altra e cioè se si potesse avere una tutela immediata contro i distacchi operati da Nuove Acque ai danni dei due utenti “morosi” in quanto obbedienti civili e il Tribunale di Arezzo ha risposto che, in via di urgenza, non si può loro riconoscere neanche il quantitativo minimo vitale previsto dall’art.61 Lg.221/2015, salvo far valere tale diritto in sede di giudizio di merito secondo le ordinarie procedure.
Rispettiamo tali decisioni, ma ricordiamo a Nuove Acque che esse sono tutt’altro che “incontestabili” sia perché esse possono essere ancora impugnate, sia perché il riconoscimento del diritto rivendicato dagli obbedienti civili, cioè quello di ricevere comunque un quantitativo minimo vitale di acqua, come riconosciuto dalla legge, sarà sottoposto al giudice competente con uno specifico giudizio di merito.
Sconcerta, infine, che Nuove Acque, nel contesto del suo comunicato poco preciso, definisca anche “irrispettosa” la campagna di obbedienza civile, nonostante lo stesso gestore sia stato condannato ben tre volte da tre diversi Giudici di Pace di Arezzo a restituire a tre utenti “obbedienti” quanto indebitamente pagato in virtù di quelle tariffe che essa stessa pretende legittime.
Stupisce poi che questi “campioni del diritto” sorvolino su alcune decine di sentenze emesse da giudici del Tribunale di Arezzo a favore di utenti, assistiti dall’avvocato Sandro Ponziani, che hanno condannato Nuove Acque a restituire somme ingiustamente incassate per componenti tariffarie non dovute.
Peraltro undici di queste sentenze sono recentissime (una di due giorni fa) e riguardano un aspetto ormai assodato: il rimborso della depurazione non dovuta deve essere decennale e non quinquennale come erroneamente si ostina a sostenere e praticare Nuove Acque. Questa ostinazione del gestore non solo è un comportamento irrispettoso delle leggi, delle sentenze e della correttezza del rapporto con gli utenti, ma produce anche delle inutili spese legali che poi ricadono sulle bollette dell’acqua. A questo proposito Nuove Acque ha qualcosa da dire o ha perso la favella?
Senza contare il fatto che qualche anno fa il Comitato, assistito sempre dall’avvocato Ponziani, con sentenza del TAR della Toscana confermata dal Consiglio di Stato, ha costretto Nuove Acque a restituire centinaia di migliaia di euro per gli indebiti aumenti praticati agli utenti nel 2009.
Ed è veramente paradossale che pretenda di ergersi paladino del rispetto della legge chi è stato e viene tuttora sanzionato ripetutamente con sentenze, molte delle quali passate in giudicato. Davvero questo è uno strano Paese dove i profitti dei gestori dell’acqua vengono cancellati con un referendum dalla quasi unanimità dei cittadini recatisi alle urne ma da allora le bollette anziché diminuire aumentano vertiginosamente di pari passo con i profitti delle società di gestione, mai stati così alti. E se tutto questo accade c’è da chiedersi: “in Italia viviamo ancora in una democrazia?”
Ma la battaglia del Comitato per una gestione pubblica e per il diritto all’Acqua continuerà, contro l’arroganza e la prepotenza del gestore e contro l’ignavia e la complicità dei Governi e dei sindaci che tutelano i profitti dei privati a discapito dei loro cittadini.
Il Comitato Acqua Pubblica di Arezzo
Arezzo, 23 aprile 2016
Learn more »22 - 04
2016
il #PD contro l’acqua pubblica, la bagarre in aula
21 - 04
2016
Qualcuno ce la fa!!
Acqua, comune di Berceto vince la battaglia: gestione torna pubblica e addio multiutility
E’ dal 1997 che il servizio idrico integrato non è più in mano al Comune, che lo aveva affidato a Montagna 2000, società partecipata di servizi che riunisce i comuni montani dell’Appennino parmense. Dal 2009 il primo cittadino Luigi Lucchi cerca di recedere dall’azienda. Ora il risultato in controtendenza rispetto alle altre realtà italiane
Learn more »
18 - 04
2016
Acqua Pubblica, Segoni: “Fatto grave”
Acqua Pubblica, Segoni: “Fatto grave”
Sul caso di Arezzo Alternativa Lbera presenta interrogazione alla Presidenza del Consiglio dei Ministri
Learn more »
15 - 04
2016